Nella partita contro il Parkinson non esistono bordi, confini, differenze, siamo tutti impegnati in una grande partita d’amore per sconfiggere prima di tutto l’indifferenza, la paura e l’ignoranza.
Archivi degli autori:andreaspila
Giorno 8: Relazioni
Dieci minuti al giorno di tempo ininterrotto dedicato a un’altra persona. Questa la proposta di Perlmutter per l’ottava e ultima attività di liberazione del cervello. I dieci minuti possono essere in presenza, al telefono o in videochiamata. Mi pare una bella sfida di questi tempi in cui tutto si svolge in modalità multitasking. Dieci minuti …
Continua a leggere “Giorno 8: Relazioni”
Giorno 7: Meditazione
La meditazione è la vita. O meglio, la nostra vita può essere meditazione se decidiamo di essere svegli, consapevoli, presenti in tutto ciò che facciamo. Presenti con la mente (mindful) e con il cuore (heartful). A me piace anche l’idea di essere presente in modo gentile (kindful). Perlmutter propone di iniziare con 12 minuti al …
Giorno 6: Esercizio fisico
Esercitare il corpo ogni giorno. Questo è il mio obiettivo a partire da oggi. Cambiando attività fisica, dallo stretching alla aerobica, dal Feldenkrais alla camminata nordica. Ma impegnando almeno 30 minuti al giorno alla cura del corpo. Perlmutter consiglia di fare attività piacevoli e possibilmente in compagnia. Seguirò i suoi consigli anche se stamattina inizio …
Giorno 5: Sonno
Dormire è la forma più alta di meditazione. Lo dice il Dalai Lama, che apparentemente dorme 9 ore a notte. Sono convinto che dobbiamo dedicare ogni sforzo a migliorare il nostro sonno e con la malattia neurologica è ancora più importante. Perlmutter consiglia di creare un contesto che ci aiuti il più possibile a prepararci …
Giorno 4: Dieta
Siamo quello che mangiamo. Per questo è fondamentale dare la massima importanza alla nutrizione, in particolare se abbiamo problemi di carattere neurologico. Molti dei cibi che ingurgitiamo in modo inconsapevole, infatti, sono estremamente dannosi per il nostro cervello. Zuccheri e carboidrati presenti nei cibi di produzione industriale sono responsabili di processi infiammatori e di un …
Giorno 3: Esposizione alla natura
Non ho scuse. Uno dei parchi più belli di Roma, villa Pamphili, è a cinque minuti a piedi da casa. Ho una bella terrazza piena di piante. Ma raramente mi concedo un tuffo rigenerante nella natura. Perlmutter ci ricorda l’importanza di ritrovare il contatto con la natura: ci permette di “provare equilibrio, presenza mentale e …
Giorno 2: Empatia
Adoro i neuroni. Con quei tentacoli che cercano relazioni, dentro e fuori di noi. Oggi è la giornata dell’empatia. Perlmutter propone di dedicare qualche minuto al giorno a scrivere 5 motivi di gratitudine. Sembra facile, ma è un esercizio che richiede allenamento, pratica, impegno. Come tutti gli esercizi di questi dieci giorni. Ok, ci provo …
Giorno 1: Interazioni digitali
È arrivato il primo giorno. Oggi è il giorno dedicato a sperimentare come ridurre le abitudini legate all’uso eccessivo dei dispositivi digitali. Una prova difficile per me che con il digitale ci lavoro. Perlmutter propone, tra le altre cose di: eliminare le app inutili e inutilizzate sul cellulare eliminare il più possibile le notifiche sui …
Dieci giorni
“Questo programma rappresenta la libertà. La libertà dal caos del peso corporeo, dalla infiammazione cronica, dal dolore, dall’ansia, dalla mancanza di energia e dal sentirsi soli, indifesi e fuori controllo. Libertà dalla sindrome di disconnessione.”